There are no translations available.
|
SAGGI ITALIA SRL
Sistemi costruttivi a secco Impiantistica integrata
La Saggi Italia Srl è una impresa con trenta anni di attività, altamente qualificata e specializzata nella progettazione e nella realizzazione di opere attraverso i più innovativi sistemi costruttivi a secco e nella progettazione ed installazione dei più diversi impianti tecnologici.
Il beneficio immediato di queste competenze è la capacità di favorire, fin dalla fase progettuale, una corretta integrazione tra le opere strutturali e di rivestimento con gli impianti tecnologici.
La Saggi Italia Srl, con la sua divisione produzione, è una azienda produttrice di pareti mobili, porte in alluminio vetro, pavimenti sopraelevati, controsoffitti, arredo ufficio, serramenti in alluminio, facciate ventilate, portoni industriali, soppalchi, coperture in genere e poi tanti altri prodotti nei complementi dei sistemi costruttivi a secco.
La Saggi Italia può essere il Vostro partner globale per la realizzazione della Vostra opera.
|
PER LA RICERCA DEI PRODOTTI FAR SCORRERE LA PAGINA
|
|
There are no translations available.
LINK - 01. Pareti mobili attrezzate |
PRODUZIONE ED INSTALLAZIONE DI PARETI MOBILI E PARETI ATTREZZATE |

|
L'utilizzo delle pareti mobili all'interno degli uffici è la soluzione ottimale per modificare, adattare, reinterpretare in termini economici le sempre più mutabili esigenze. Spazi che si espandono, contraggono, frazionano, moltiplicano, reinterpretano seguendo una logica di sviluppo aziendale dettata dal mercato.
La parete mobile sta evolvendo costantemente e si spinge verso il raggiungimento del perfetto equilibrio tra vincoli tecnici ed estetica. Il fascino dell'isolamento nella trasparenza è il tema attuale dei progettisti. Vengono prodotte pareti mobili sempre più cariche di tecnologia in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Pareti mobili in grado di separare nella continuità, di integrarsi nei più diversi contesti.
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 02. Pareti tecniche |
PARETI TECNICHE COMPOSITE |

|
Per pareti tecniche si intendono tutte quelle divisorie atte a risolvere problematiche altamente specifiche.
Esempi classici sono le pareti a grande altezza con raggiungimenti anche superiori ai 10 metri, le pareti a grande abbattimento acustico, le pareti anti raggi X e così via. Importante però è sottolineare che le pareti tecniche possono racchiudere in se tutte queste prerogative.
-
Manovrabili Impacchettamento
-
Pannelli metallici precoibentati
-
Tipo serramento in alluminio
-
Grande altezza
-
Alto abbattimento acustico
-
Alto abbattimento termico
-
Anti RX
-
Pareti in lastre base cemento
-
Gesso rivestito
-
Pannelli in gesso e laterogesso
- Mattonvetro ed altri tipi di pare
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 03. Pavimenti sopraelevati |
PAVIMENTO SOPRAELEVATO - PAVIMENTO FLOTTANTE - PAVIMENTO GALLEGGIANTE |
|
L'utilità di questo tipo di pavimento è nell'efficace creazione di una intercapedine tecnica tra il solaio ed il piano di calpestio che può essere utilizzata per la posa in opera degli impianti tecnologici in genere.
E' possibile qualsiasi finitura del piano di calpestio
-
Pavimento sopraelevato in laminato plastico HPL
-
Pavimento sopraelevato in gres porcellanato
-
Pavimento sopraelevato in pietre naturali
-
Pavimento sopraelevato in pietre ricomposte
-
Pavimento sopraelevato in parquet
-
Pavimento sopraelevato in Resilienti: Pvc – Gomma - Linoleum
-
Pavimento sopraelevato incapsulato rivestito con autoposanti
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 04. Pavimenti autoposanti |
PAVIMENTI AUTOPOSANTI AUTOADAGIANTI DI ULTIMA GENERAZIONE |

|
Per pavimenti autoposanti detti anche pavimenti autoadagianti si intendono tutti quei pavimenti che si possono posare a secco o con il solo ausilio di collanti removibili detti collanti attacca stacca.
-
Pavimenti autoposanti Resilienti: PVC - Gomma - Linoleum
-
Pavimenti autoposanti Moquette
-
pavimenti autoposanti Parquet in laminato plastico hpl
-
pavimenti autoposanti Drenanti
-
Zerbini
|
|
There are no translations available.
LINK - 05. Pavimenti ad incollo |
PAVIMENTI TRADIZIONALI |
|
-
Pavimenti in ceramica
-
Pavimenti in grès porcellanato
-
Pavimenti in pietre naturali
-
Pavimenti in pietre ricomposte
-
Pavimenti in parquet
-
Pavimenti in Resilienti: Pvc - Gomma - Linoleum
-
Pavimenti in moquette
-
Pavimenti in resine
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 06. Controsoffitti |
CONTROSOFFITTATURE FONOASSORBENTI |

|
Il controsoffitto è un'opera edile costituita da una superficie piana dalla struttura leggera, posta al di sotto del soffitto, che determina una diminuzione dell'altezza utile del locale interessato. Il controsoffitto può realizzarsi per rispondere ad esigenze estetiche, per eseguire un rivestimento con materiale termoisolante, fonoassorbente e/o fonoisolante o resistente al fuoco, ed è utilizzato anche per ospitare, nel vano che si viene a creare tra lo stesso e il soffitto, uno o più impianti.
-
Controsoffitti in fibre minerali
-
Controsoffitti in gesso alleggerito
-
Controsoffitti modulari in gesso rivestito
-
Controsoffitti in cartongesso o gesso rivestito
-
Controsoffitti metallici in alluminio ed acciaio
-
Controsoffitti grigliati Stirati
-
Controsoffitti in fibre di legno mineralizzate
-
Controsoffitti in lana di roccia ad alta densità
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 07. Gesso rivestito " Cartongesso " |
SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO
|

|
A partire dalla fine del XIX secolo fu ideato negli Stati Uniti un nuovo e rivoluzionario ciclo di produzione industriale ove il gesso si proponeva sotto forma di lastre omogenee di basso spessore ed in abbinamento a strati di cartone di armatura. Si dava luogo in tal modo ad un’efficace tecnica costruttiva per gli interni, basata sul principio di un’orditura metallica di supporto e un rivestimento con le nuove lastre di gesso, al fine di realizzare elementi di separazione verticale quali pareti e contropareti ed elementi di separazione orizzontale quali i controsoffitti. Da allora l’evoluzione del prodotto non ha conosciuto tregua, apportando trasformazioni sia alla natura della lastra che migliorie alle tecniche di posa, per la cui effettuazione sono stati messi a punto nel corso degli anni accessori appositi ed elementi complementari specifici.
-
Pareti divisorie in cartongesso
-
Pareti a grandi altezze in cartongesso
-
Contropareti in cartongesso
-
Controsoffitti in cartongesso
-
Sottofondi a secco
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 08. Arredo uffici |
LAYOUT PROGETTATI DAL LABORATORIO Engineering & Design |
|
In questa sezione potrete trovare indicazioni utili per tutte le tipologie d'arredo.
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 09. Porte Infissi Tende per interni
|
VETRATE E PORTE IN ALLUMINIO SU CARTONGESSO O MURATURA - SISTEMA SCREEN & DOOR
|
|
Il modulo vetrato Screen ed il modulo porta Door sono realizzati in alluminio estruso e concepiti per soluzioni con vetrazione differenziata. Possono essere impiegati su pareti di qualsiasi spessore. La vera innovazione consiste soprattutto dal fatto che pur integrandosi su pareti a spessore diverso il vetro nei moduli vetrati Screen rimane sempre centrato.
Il sistema porta Door nasce per risolvere l'esigenza di una applicazione su cartongesso "gesso rivestito" tecnicamente ed esteticamente corretta, dove il profilo di alluminio della vetrata risulta analogo al profilo della porta, garantendo così una applicazione di altissima identità e qualità. E' opportuno specificare che i due prodotti trovano la loro normale applicazione anche su qualsiasi tipologia di parete in muratura del tipo tradizionale.
Tende per interni. La concezione del sistema tenda è quello di consentire possibilità di regolazione e filtraggio di luce e visuale. Per rispondere al meglio nel mondo Office a questa esigenza vengono promosse per il sistema Screen tre tipologie di tende: la veneziana in vetrocamera orientamento ed elevazione, meccanica ed elettrica, con comando selettivo o automatico, la veneziana standard aperta e la tenda a rullo oscurante per sale demo o filtrante luce.
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 10. Sistemi integrati illuminazione e Led |
PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA - CONSULENZA PER PROGETTI DI RISPARMIO ENERGETICO |

|
L’illuminazione sui luoghi di lavoro è normato dal testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro DM 81/2008 , demandando però la trattazione specifica alla normativa in vigore, la UNI 12464-1 del 2004 “illuminazione dei posti di lavoro”.
-
Plafoniere ad incasso
-
Fari faretti ed applique ad incasso
-
Luci a led
-
Piantane intelligenti
-
Illuminazione segnalazione di emergenza
-
Recuperatori di luce solare
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 11. Serramenti e sistemi di facciata |
L'INVOLUCRO EDILIZIO A SECCO |

|
Oggi i serramenti ed i sistemi di facciata si possono identificare in un nuovo ed unico concetto, il concetto dell’ Involucro edilizio. Si definisce involucro edilizio a secco una tipologia costruttiva di involucro nella quale l’insieme delle unità tecnologiche e degli elementi tecnici (singoli componenti e sistemi di elementi), con funzioni portanti o non portanti, sono assemblati con giunzioni a secco e fissati ad una struttura principale attraverso sistemi di ancoraggio (bulloneria, viterie o saldature).
-
Porte ingresso manuali
-
Porte ingresso automatiche
-
Finestre
-
Serramenti a nastro
-
Facciate continue
-
Facciate ventilate
-
Rivestimenti tipo alucobond
-
Facciate tamponate a secco
-
Sistemi a cappotto
-
Frangisole e sistemi di oscuramento
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 12. Protezione passiva al fuoco |
CONSULENZA ANTINCENDIO - PROGETTAZIONE BARRIERE DI PROTEZIONE REI 120 REI 180 |

|
La protezione passiva riguarda la progettazione e la realizzazione edilizia dell’edificio, nella quale si applicano tecniche costruttive atte a ridurre le possibilità di innesco degli incendi, attraverso l’utilizzo di materiali non combustibili e nel caso di un suo sviluppo contenerne la propagazione, garantire la salvaguardia delle strutture portanti e garantire la salvaguardia dell’uomo all’interno di compartimenti resistenti al fuoco.
La nostra legislazione in materia antincendio persegue gli obiettivi di sicurezza voluti dalla direttiva 89/106/CE: garantire la capacità portante, limitare la propagazione dell'incendio verso l'interno e verso altri edifici, permettere l'esodo degli occupanti e la sicurezza dei soccorritori. Questi obbiettivi, che debbono essere perseguiti da ogni tecnico e ogni titolare di attività, si possono ottenere, tra l'altro, a seguito di una attenta progettazione e realizzazione dei così detti compartimenti, all'interno dei quali si dovrebbe riuscire a "confinare" l'incendio, così come delle protezioni strutturali necessarie per evitare il collasso dell'edificio.
Realizzare compartimenti efficaci è infatti meno intuitivo di quanto possa apparire e richiede una profonda conoscenza delle caratteristiche dei prodotti utilizzati, una attenta valutazione dei loro rapporti di classificazione e di prova ed una grande attenzione alle modalità di posa, cosi come un attento esame di norme, adempimenti e attestazioni.
-
Pareti REI
-
Contropareti REI
-
Controsoffitti REI
-
Locali filtro rei
-
Evacuatori di fumo
-
Box REI
-
Porte REI
-
Portoni scorrevoli REI
-
Portoni girevoli REI
-
Vetrate REI
-
Protezione ed isolamento impianti
-
Protezione degli elementi strutturali
-
Protezione attraversamenti di impianti
-
Riqualificazione rei di pareti e solai
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 13. Trattamenti acustici e termici |
STUDI CON MISURAZIONI ACUSTICHE - SOLUZIONI PER ABBATTIMENTI TERMICI |

|
Lo stato di benessere è dato dalla combinazione di comfort acustico e termico.
- Assorbimento acustico
- Isolamento acustico
- Isolamento termico
- Sale di incisione
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 14. Portoni industriali e logistica |
CHIUSURE INDUSTRIALI - SISTEMI DI STOCCAGGIO - UFFICI LOGISTICI |

|
Un sistema logistico ben progettato può garantire un serio vantaggio competitivo rispetto ai propri concorrenti. La nostra visione a 360° rispetto alle problematiche strutturali e normative delle attività industriali in genere può essere un valido aiuto per raggiungere tale obbiettivo. Curiamo ogni aspetto: dalle chiusure industriali per gli ingressi ed i transiti agli stoccaggi.
- Portoni a libro
- Portoni scorrevoli
- Portoni sezionali
- Chiusure rapide ad impacchettamento
- Chiusure rapide ad arrotolamento
- Chiusure in pvc a manto e strisce
- Portoni industriali chiusure a lama d'aria - velo d'aria
- Punti di carico
- Copritutto e tunnel in pvc
- Soppalchi industriali
- Scale
- Scaffalature
- Box uffici
- Box w.c. servizi igienici
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 15. Climatizzazione |
CLIMATIZZAZIONE VENTILAZIONE DE-UMIDIFICAZIONE |

|
La climatizzazione di un ambiente può comprendere, in relazione alle caratteristiche del clima esterno e dell'attività interna, le seguenti funzioni: riscaldamento, raffrescamento, ventilazione con o senza filtraggio dell'aria, umidificazione, deumidificazione.
- Pompe di calore elettriche EHP
- Pompe di calore a gas gpl/metano GHP
- Ventilconvettori - Fan Coils
- Sistemi radianti soffitto/parete
- Scambiatori aria con recupero calore
- Umidificatori
- Deumidificatori
- Lame d'aria - velo d'aria
|
|
|
|
There are no translations available.
LINK - 16. Impiantistica |
IMPIANTISTICA INTEGRATA |

|
La Saggi Italia è abilitata in riferimento all’art. 1 della legge n° 46/1990 recante norme per la sicurezza degli impianti, alla realizzazione di:
Lettera A Impianti elettrici
Lettera B Impianti elettronici in genere
Lettera C Impianti di riscaldamento e climatizzazione
Lettera D Impianti idrosanitari idraulici in genere
Lettera G Impianti di protezione antincendio
- Impianti elettrici
- Cablaggi strutturati e reti
- Impianti e centralini telefonici
- Videosorveglianza
- Antintrusione
- Controllo accessi
- Rilevazione e spegnimento incendi
- Energia di emergenza - UPS
|
|
|
|